top of page
  • Black Facebook Icon
  • Black Twitter Icon
  • Black Instagram Icon
Search

A mio papà (I)


ree


C’era il tempo dei giorni, fluido e poi denso, eppure certo nel suo movimento, liturgico nel suo ripetuto annuncio. C’erano le ore scavate nella nostra corteccia, guscio di vita e stele di coraggio, e le feste silenziose, quegli istanti sospesi e pieni di sguardo, benevolo e sereno il tuo, amorevole e confidente il mio. Le nostre parole prima delle parole, oltre ogni pensiero, sulla linea immateriale che, legandoci, vinceva ogni profezia. Perché il voler bene gioca sempre d’anticipo, è presentimento.



Ora vorrei entrare nel tuo immacolato archivio di saggezza e vedere a scansione la mia vita, per il tempo che è stato e per quanto ancora sarà concesso. Prendere la tua speranza e cucirmela addosso, pelle di pelle e derma di generazioni, perché nel sangue già scorre quell’ostinata caparbietà che in origine è sgorgata dalle acque del Tagliamento. Saturarmi di onestà, libera da condizioni, e rispondere al mondo con voce franca, immediata: non ci sono pause al cospetto delle illusioni. Intonarmi alla certezza che resiste al dubbio, oltre i confini dell’umano, ed educare la mia mente ad un atto di semplice resa.



Marzo sta per finire.

È il tuo mese e perciò continua a scandire il passo su questo nuovo segmento che ora mi appartiene.

 

 

 
 
 

Recent Posts

See All
La via di sotto

In genere tornavo per la “via di sotto”. Era il modo semplice, efficace perché visivo, di indicare nel nostro lessico famigliare (me lo...

 
 
 

Comments


bottom of page